Miti e leggende sui pidocchi nei capelli
Credenze popolari
Una problematica così variegata come la pediculosi non può che trascinare con se anche cattive informazioni. A partire da falsi metodi con cui trattare i pidocchi del capo e a finire sulle motivazioni del perchè questi approdino sulle teste dei bambini. In questo articolo parleremo dei miti e delle leggende sui pidocchi nei capelli che ancora oggi sono in circolazione e a cui la maggior parte delle persone crede
I pidocchi saltano di testa in testa
I pidocchi non possono sopravvivere per più di 48 ore al di fuori del cuoio capelluto e quindi non possono riprodursi al di fuori.
Tenere la testa sott’acqua ucciderà i pidocchi
I pidocchi non possono essere lavati o annegati. Possono comunque sopravvivere sott’acqua per almeno due ore
I pidocchi possono riprodursi in mobili e tappeti
I pidocchi non possono sopravvivere per più di 48 ore al di fuori del cuoio capelluto e quindi non possono riprodursi al di fuori.
Gli animali domestici possono trasportare i pidocchi?
I pidocchi del capo ( Pediculus humanus capitis ) sono parassiti umani e quindi possono sopravvivere nutrendosi solo del sangue umano. Di conseguenza non vivranno mai sugli animali in quanto non ne trarrebbero nessun vantaggio. Non a caso i pidocchi degli animali appartengono ad una specie diversa e anche essi in genere non sono trasmissibili all’essere umano.
Radere la testa dei propri figli eliminerà i pidocchi?
Questa è una soluzione a cui qualcuno potrebbe pensare che possa risultare efficace ma in realtà non è così. Considerando che i pidocchi hanno bisogno di capelli lunghi almeno 2 millimetri e che gli stessi capelli sono in costante crescita, non si risolverà mai il problema; specialmente se il soggetto in questione continua a stare in contatto con altri bambini e quindi esposto costantemente al rischio pediculosi.
I pidocchi vengono solo ai bambini
Chi ha i capelli lunghi ha più probabilità di contrarre la pediculosi
In verità la lunghezza dei capelli non influisce sul rischio di contrarre i pidocchi. Stessa cosa, come ribadito precedentemente, è anche un mito il fatto che ci sia meno rischio quando i capelli siano corti.
I pidocchi vengono a chi ha scarsa igiene personale
No, i pidocchi non guardano in faccia nessuno. La pediculosi colpisce persone di qualsiasi stato sociale a prescindere dal loro livello di igiene personale. Questo è uno dei miti più pericolosi a cui credere. Infatti le persone che oggi giorno pensano che ciò sia vero tendono ad emarginare chi ha i pidocchi oppure, il contrario, a non rivelare a nessuno di averli contratti per paura di venire etichettati come persone sporche o che badano poco alla loro igiene personale.
Esistono altri miti come l’applicazione di prodotti alimentari o di altra natura in testa al fine di trattare i pidocchi in modo “casalingo”. La maggior parte di questi metodi salvo estreme eccezioni sono tutti perdite di tempo e falsità. La verità è che l’unico modo per trattare la pediculosi è utilizzando prodotti naturali, come quelli di Louse Buster. Oltretutto, quest’ ultimi sono in grado di allontanare i pidocchi prima ancora che arrivino e quindi di prevenire.